Sicurezza nella Saldatura

Avvertenze generali sulla sicurezza nella saldatura ad arco elettrico

saldatura ad arco sicurezza

La saldatura è un processo affascinante e potente, ma comporta rischi concreti per la salute e la sicurezza. In questo articolo vediamo come proteggersi in modo efficace, scegliere i giusti DPI (dispositivi di protezione individuale) e organizzare correttamente l’ambiente di lavoro per saldare in sicurezza ogni giorno.

La saldatura ad arco elettrico è un’attività che richiede competenza, attenzione e rigoroso rispetto delle norme di sicurezza. I saldatori professionisti devono seguire corsi di formazione specifici, non solo sulle tecniche operative, ma anche sulle misure di prevenzione dei rischi. Data la natura potenzialmente pericolosa di questa procedura, è fondamentale che ogni operatore conosca i rischi associati, rispetti i protocolli di sicurezza e utilizzi correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI).

Prima di avviare qualsiasi operazione di saldatura, è essenziale:

  • Conoscere approfonditamente le caratteristiche tecniche e le prestazioni della saldatrice in uso.
  • Seguire scrupolosamente le procedure operative indicate dal produttore.
  • Consultare sempre il manuale d’uso della macchina.

Se il manuale non è disponibile, è necessario richiederne una copia al costruttore, al distributore o al venditore.

Di seguito, un riepilogo dei principali rischi e delle misure di prevenzione da adottare:

1. 🔥 Pericolo di ustioni

Durante la saldatura, scintille, schegge incandescenti e metallo fuso possono provocare gravi ustioni. Per proteggersi:

  • Indossare guanti resistenti al calorecalzature di sicurezzaindumenti ignifughi e un copricapo protettivo.
  • Evitare pantaloni con risvolte, dove potrebbero accumularsi scorie.
  • Al termine del lavoro, verificare che nell’area non vi siano materiali infiammabili o residui incandescenti.
  • Non toccare elettrodi o pezzi saldati senza guanti, poiché rimangono estremamente caldi anche dopo l’uso.
principali norme di sicurezza per operazioni di saldatura ad arco

2. ☢️ Esposizione a radiazioni

L’arco elettrico emette radiazioni ultraviolette (UV) e infrarosse (IR), dannose per occhi e pelle. Per proteggersi:

  • Utilizzare maschere di saldatura con filtri ottici adeguati, da sostituire immediatamente se danneggiati.
  • Non guardare mai l’arco a occhio nudo, neppure a distanza (il rischio persiste entro i 15 metri).
  • Evitare l’uso di lenti a contatto, che potrebbero fondersi a causa del calore.

3. ☠️ Inalazione di fumi tossici

I processi di saldatura generano fumi potenzialmente nocivi, specialmente quando si lavora su metalli zincati o verniciati. Per ridurre il rischio:

  • Garantire una ventilazione adeguata nell’area di lavoro.
  • Utilizzare aspiratori localizzati o respiratori approvati in caso di ambienti chiusi.
  • Prestare attenzione a materiali rivestiti, che possono rilasciare gas pericolosi se riscaldati.

4. Rischio elettrico

Il contatto con parti sotto tensione può causare scariche mortali. Per prevenire incidenti:

  • Mantenere l’isolamento dal pezzo in lavorazione e dalla terra, utilizzando guanti e superfici isolanti.
  • Evitare ambienti umidi e assicurarsi che indumenti e attrezzature siano sempre asciutti.
  • Verificare che l’impianto elettrico sia correttamente messo a terra.
  • I portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di eseguire saldature ad arco.

5. 💣 Utilizzo di bombole di gas inerti

Alcune tecniche di saldatura prevedono l’impiego di gas compressi, che presentano rischi specifici:

  • Proteggere le bombole da urti e fonti di calore, utilizzando sempre il cappellotto di sicurezza durante gli spostamenti.
  • Garantire un’adeguata ventilazione, poiché i gas inerti, sebbene non tossici, possono causare asfissia in spazi confinati.
  • Evitare il contatto tra la bombola e la torcia o gli elettrodi.

Queste norme si applicano non solo all’operatore, ma anche a chiunque si trovi nelle vicinanze della zona di lavoro.

☢️ RIEPILOGO RISCHI E PROTEZIONI NELLA SALDATURA AD ARCO

PericoloEffettiDPI e PrecauzioniIcona
UstioniScintille, metallo fusoGuanti ignifughi, indumenti anti-calore, controllo area lavoro🔥
Radiazioni UV/IRDanni occhi/pelleMaschera con filtro omologato, no lenti a contatto☀️
Fumi tossiciAvvelenamento, irritazioniVentilazione forzata, respiratore P3, evitare spazi chiusi☠️
Shock elettricoFolgorazione, morteGuanti isolanti, attrezzatura a terra, ambiente asciutto
Esplosione bomboleLesioni da frammentiCappellotto di protezione, stoccaggio lontano da fonti di calore💣

Prima di iniziare a saldare, consulta questa checklist rapida:

🔥 Verifica i DPI – Maschera, guanti e indumenti sono integri?
⚡ Controlla l’isolamento – Cavi e attrezzatura sono in perfetto stato?
🫁 Apri le finestre – L’area è ben ventilata?

Se usi una saldatrice SPARK, puoi contare anche su sistemi di protezione attivi e affidabili: scopri la nostra gamma di generatori

CONCLUSIONE

Saldare in sicurezza non è solo una buona pratica: è una necessità. Usare i giusti dispositivi di protezione, curare la ventilazione e conoscere i rischi significa lavorare meglio, più a lungo e senza incidenti. Proteggi te stesso e i tuoi collaboratori: la sicurezza è produttività.

Per ulteriori informazioni su manutenzione, funzionamento e sicurezza nella saldatura ad arco elettrico, non esitate a contattarci.

E.Power Systems Srl
Via delle Industrie 228/A
17012 Albissola Marina (SV)
info@epowersystems.it
019 2217255

it_IT