Guida alla scelta della saldatrice

Sei alle prime armi con la saldatura e non sai quale saldatrice fa al caso tuo? Questa guida ti aiuterà a capire le differenze tra i principali tipi di saldatura (MMA, MIG/MAG, TIG) e a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

📌 Consiglio per principianti:
“Se sei un hobbista o vuoi iniziare a sperimentare, una saldatrice MMA (a elettrodo) è la scelta più semplice ed economica per imparare.“

🔧Saldatura MMA (ad Elettrodo)
Cos’è?
La saldatura MMA (Manual Metal Arc) è la tecnica più comune per hobbisti e piccoli lavori. Utilizza un elettrodo ricoperto che, fondendosi, crea la saldatura.

Vantaggi:
✔ Economica (macchine più accessibili)
✔ Facile da usare (ideale per principianti)
✔ Non richiede gas (perfetta per lavori all’aperto)
✔ Adatta a molti materiali (ferro, acciaio, ghisa)

Quando sceglierla?
Per lavori domestici, piccole riparazioni, hobbistica o per iniziare a praticare la saldatura. Procedimento adatto per spessori da 3 mm in su.

Che modello prendere?
La serie Atom è perfetta per iniziare
La serie Fidaty per prestazioni superiori

🚀 Saldatura MIG/MAG (a Filo Continuo)
Cos’è?
La saldatura MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas) utilizza un filo continuo che viene fuso ed usa un gas di protezione (di solito argon o miscela argon CO₂).

Vantaggi:
✔ Più veloce della MMA
✔ Meno pulizia (nessuna scoria da rimuovere)
✔ Ideale per lamiere, pezzi di basso spessore e lavori di precisione

Quando sceglierla?
Se devi fare lavori più frequenti o saldare lamiere sottili (es. carrozzeria auto). Richiede più pratica della MMA.

La scelta del modello
Multimig 160 per ottime prestazioni ad un prezzo contenuto
Multimig 180 se vuoi un po’ di potenza in più

📌 Con MIG si può saldare anche l’alluminio, usando gas argon puro e filo dedicato. I telai di bici e moto in alluminio sono spesso saldati a MIG, per qualità estetica e velocità.

🎯 Saldatura TIG (con elettrodo di Tungsteno)
Cos’è?
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) usa un elettrodo di tungsteno, che non si fonde, e un gas di protezione (di solito argon). È la tecnica più precisa ma anche la più complessa.

Vantaggi:
✔ Massima precisione (per lavori artistici o dettagliati)
✔ Adatta a materiali pregiati (acciaio inox, rame, oro) e anche alluminio con TIG AC/DC
✔ Saldature pulite e senza schizzi e anche senza materiale d’apporto

Quando sceglierla?
Per lavori di alta qualità, saldature visibili o materiali delicati. Richiede abilità avanzate.

Domande Frequenti

Qual è la saldatrice più facile per iniziare?
La MMA è la più semplice ed economica per imparare. Le saldatrici EPS inverter nascono per uso professionale, ma grazie alla nostra tecnologia di controllo del bagno di saldatura, sono perfette anche per chi sta imparando.

Posso usare la stessa saldatrice per tutti i metalli?

Materiali saldabili con MMA, MIG/MAG e TIG

Saldatura MMA (Elettrodo Rivestito)
– Acciaio al carbonio (lamiere, tubi, strutture).
– Acciaio inox (versioni base, non per lavori di precisione).
– Ghisa (con elettrodi specifici nickel-based).
– Nichel e leghe ferrose (elettrodi dedicati).
– Alluminio con saldatrici e elettrodi specifici (difficoltà elevata)
❌ Non adatta: rame sottile, leghe non ferrose.

Saldatura MIG/MAG (Gas o Senza Gas – FCAW/Flux-Cored)
– Acciaio al carbonio (ideale per spessori medi/grossi).
– Acciaio inox (MIG con gas argon/CO₂ mix).
– Alluminio (MIG con gas argon puro e filo dedicato).
– Rame e ottone (con gas e fili specifici).>
❌ Limitazioni: leghe sottili (<0.6 mm) o lavori estetici (preferibile TIG).

Saldatura TIG (Argon + elettrodo Tungsteno)
– Alluminio (solo con TIG AC/DC).
– Acciaio inox (senza porosità, per food-grade o design).
– Titanio (settore aerospaziale/medicale).
– Rame, ottone, bronzo (controllo termico preciso).
– Magnesio e nichel-leghe (con gas e impostazioni specifiche).
❌ Sconsigliato: spessori molto elevati (lento vs MIG).

Posso usare la saldatrice con la corrente di casa?
Le saldatrici MMA fino a 140 A mantengono i consumi intorno ai 3,5 kW e possono essere collegate ad una normale presa 230V monofase domestica.

Le saldatrici monofase MMA più potenti, da 140 A fino a 200 A, possono essere usate anche collegate ad una rete domestica, con un contratto di fornitura di energia da 3,5 kW. Naturalmente è necessario mantenere la corrente di saldatura entro i 140 A. Se usate a piena potenza (200 Ampere) possono assorbire fino a 7 kW.

Per le macchine TIG e MIG è possibile, con un’installazione di potenza domestica, saldare anche con una corrente maggiore, tipicamente da 170 a 200 Ampere.

💰 Livello di investimento richiesto

– Fascia entry-level (fino a 300 €) → Solo MMA
– Fascia media (300-600 €) → MMA professionali – Multiprocesso entry-level
– Investimento professionale (600 €+) → TIG dedicata o Multiprocesso avanzata

📌 Nota speciale sulle multiprocesso:
Con un investimento medio (500-700 €) le saldatrici multiprocesso, che uniscono MIG, MMA e TIG Lift-Arc, garantiscono assoluta flessibilità di lavoro, senza cambiare attrezzatura.

📌 Tutti gli inverter EPS sono progettati e costruiti interamente in Italia, e EPS garantisce l’assistenza a vita sulle proprie macchine.
Ad oggi ripariamo anche macchine dei primi anni ’80!
EPS Inverter è sinonimo di qualità e innovazione nella saldatura. Da 30 anni progettiamo e costruiamo interamente in Italia saldatrici robuste, affidabili e semplici da usare. I nostri inverter offrono prestazioni eccellenti, con un’assistenza diretta e una garanzia di 8 anni per darti la massima sicurezza.

fr_FR